LUMACHE IN ERBA

snail-g8d60e5b58_1920

Stefano e Luca sono due periti agrari che hanno deciso di dedicare il loro tempo libero a una interessante attività di nicchia: l’elicicoltura.

Cos’è l’elicicoltura? Dal dal greco elix “spirale”e dal latino colo “coltivare”, è una branca della zootecnia che riguarda l’allevamento della chiocciola; nel caso specifico, Stefano e Luca allevano chiocciole principalmente a scopo alimentare, vendendole a privati e ristoranti.

Nel 2017, spinti dalla voglia di sperimentare e di fare qualcosa di utile, Luca e Stefano seguono un corso di formazione specifico a Cherasco, spostandosi dalla provincia di Como a quella di Cuneo per ogni lezione, investendo energie e tempo in una realtà nuova di cui sanno poco ma a cui si appassionano presto. Come loro stessi tengono a sottolineare, “la grammatica non è come la pratica” e quindi al termine del corso i due periti hanno la lungimiranza di CONNETTERSI: vanno a conoscere altri elicicoltori, scoprono nuove realtà, imparano tanto, ascoltano i consigli. Invece di competere con gli altri elicicoltori, fanno rete, offrono e accettano aiuti e pareri.

Imparano dall’esperienza degli altri e sono molto disponibili a condividere e raccontarsi.

Quando vado a scoprire la loro realtà rimango piacevolmente stupita: ogni scelta di Lumache in Erba ha lo scopo di trovare il modo più naturale, più umano, più pulito per allevare le chiocciole.

Ci sono due modi per allevare: un modo intensivo e un modo estensivo.

Gli allevamenti intensivi sono imprese il cui scopo principale è massimizzare la produzione e i guadagni, le altre considerazioni seguono e dipendono da questo caposaldo; in questo caso le chiocciole vengono allevate al chiuso, non godono dei benefici della luce del sole (il che impoversice la qualità delle loro carni) e sono alimentate con mangimi.

Gli allevamenti estensivi si basano sulla libertà degli animali e sull’avvicinamento allo stile di vita che avrebbero allo stato brado: Stefano e Luca hanno piano piano dato vita a un allevamento di questo tipo, con chiocciole allevate all’aperto, alimentate con vegetali di loro stessa produzione, coltivati in modo naturale senza ricorrere all’uso di alcun prodotto. Lo fanno perché il loro obiettivo non è la produttività, non è il guadagno, ma realizzare un progetto sano, utile, bello, rispettoso degli ecosistemi e della biodiversità, che nell’area dei laghi è particolarmente ricca. Quando la produzione di vegetali di Lumache in Erba non è sufficiente per il fabbisogno delle chiocciole, Luca e Stefano si rivolgono ad altri produttori locali BIO, ricevendo i loro “scarti”, quello che non è vendibile perché non abbastanza perfetto per gli standard che noi umani ci siamo costruiti. Questo atteggiamento positivo ha dato vita nel giro di breve tempo a una vera e propria rete di giovani ragazzi appassionati e carichi d’iniziativa, che si sostengono e si supportano.

Una delle iniziative più belle riguarda l’educazione dei bambini, che in alcune giornate dedicate hanno modo di imparare all’aperto, divertendosi attraverso le varie attività ludico-didattiche organizzate da Lumache in Erba: un modo originale per approcciare al delicato e timido mondo delle chiocciole.

Sentire così tanta passione, constatare quanta energia e quanta attenzione vengano dedicate nello sforzo costante di realizzare un progetto che coniughi economia, natura e alimentazione, fa venire voglia di farne parte, di esserne coinvolti: così Trek Around e Lumache in Erba organizzeranno presto percorsi naturalistici tesi a valorizzare la biodiversità del Lago del Segrino, piccolo lago alpino di origine glaciale, e l’affascinante microcosmo agricolo strutturato da Luca e Stefano.

Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su email
Email

Lascia un commento