Sono Silvia Migliavacca, sono una guida ambientale escursionistica e per lavoro accompagno le persone alla scoperta della natura.
Ho studiato Scienze biologiche a indirizzo ambientale e, affascinata dalle strategie comunicative degli organismi, ho compilato una tesi sperimentale di monitoraggio bioacustico; dopo un viaggio alle isole Canarie mi sono appassionata di vulcanologia e ho approfondito lo studio degli estremofili e delle specie viventi che colonizzano le isole vulcaniche.
Escursionista da sempre e socia CAI dal 2003, nel 2018 ho deciso di trasformare le mie passioni in un lavoro a tempo pieno: sono diventata guida ambientale escursionistica e da allora accompagno le persone alla scoperta degli ambienti naturali con l’obiettivo di esplorare con consapevolezza, per essere un po’ meno turisti e un po’ più viaggiatori.
AROUND significa “intorno”, inteso come “intorno a noi”; il mio scopo è quello di mostrare la connessione tra noi e il contesto in cui siamo: l’ambiente, la natura, il paesaggio, la storia, la cultura, con il risultato ultimo di valorizzare il territorio in cui muoviamo i nostri passi.
Camminare ci connette con noi stessi, il nostro corpo, il territorio; camminare riattiva i nostri sensi e le nostre emozioni; camminare è riacquisire consapevolezza.
La montagna è una grande maestra: ricca di tradizioni e culture che hanno al centro i concetti di onestà, sicurezza, rispetto, semplicità, cura, amore per la libertà.
Tra le mie collaborazioni io sono:
Guida Slow-Tour per i viaggi naturalistici all’estero (Islanda, Isole Canarie, Madeira, Norvegia, Marocco) e in Italia. Sia trekking che jeep tour. www.slow-tour.it
Guida di Milano Guida per percorsi di divulgazione scientifica www.milanoguida.com
Socia Lontanoverde per attività di educazione ambientale e divulgazione scientifica www.lontanoverde.it
Guida Museale per il Kosmos, museo di storia naturale di Pavia www.museokosmos.eu
Guida Parco del Parco degli Aironi di Gerenzano (VA) www.parcoaironi.it
Cosa Vuol dire essere guida Aigae?
Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (http://www.aigae.org/)
Essere socio Aigae significa aver seguito un corso di formazione comprensivo di:
- 250 ore complessive di lezioni tecniche e scientifiche
- 13 uscite pratiche
- Corso BLS-D con ente autorizzato, con contestuale iscrizione nell’elenco regionale “operatori laici BLS-D” (previo superamento del test relativo)
- Corso di primo soccorso outodoor
- Corso di manovre di disostruzione pediatriche
- Esame finale
- …e seguire continui corsi di aggiornamento, con lo scopo di conseguire 20 crediti formativi Aigae ogni due anni.
L’attività di accompagnamento Aigae, per legge ha valenza CULTURALE, non sportiva (l’attività di accompagnamento sportivo è propria delle Guide Alpine e degli Accompagnatori di Media Montagna).
Professione svolta ai sensi della legge 4/2013.

