Kosmos, parola che in greco antico significa ‘ordine’, prende ispirazione dal tema del viaggio, inteso come impresa necessaria alla conoscenza della natura. Viaggiare consente di scoprire non solo spazi geografici ma nuovi confini scientifici e mentali. Ospitato presso Palazzo Botta Adorno, considerato la più bella dimora patrizia di Pavia che in passato aveva accolto personaggi illustri tra cui Napoleone e Vittorio Emanuele…
L'altura che ospita la storica Collegiata di San Vittore è uno splendido punto panoramico sul lago Maggiore, sulla Rocca di Caldè e sulla parte inferiore della Valtravaglia: un naturale punto forte a controllo della piana di Luino e della sponda orientale del lago Maggiore e, quindi, il caposaldo più occidentale della Linea Cadorna del Varesotto, dove si univano la seconda…
Alle porte della Val Quarazza, incorniciata fra le valli del Monte Rosa, percorriamo una facile mulattiera che ci conduce alla magia del Lago delle Fate, bellissimo bacino artificiale, e al fascino della città morta di Crocetta, antico villaggio di minatori. Pranzo al sacco sulle rive del lago, tra un nanetto di legno e l'altro, e rientro verso le miniere d'oro…
La Val Masino offre percorsi per tutti i gusti, e tutti i panorami: dai semplici sentieri nelle sue foreste incantate ai sentieri più impegnativi tra pinete e pascoli, fino ai sentieri per esperti tra graniti e pascoli. Per arrivare al Rifugio Omio percorreremo ben novecentotrenta metri di dislivello, ma vi assicuro che ne varrà davvero la pena: la fatica sarà…
Abbandoniamo la dolce Val di Mello per risalire, tra salti d'acqua impetuosi e pinete ombrose, la Val del Ferro fino alla Casera del Ferro, dove gusteremo un pranzo al sacco con vista mozzafiato su tutta la valle. Ad ogni salto d'acqua devieremo per vivere la potenza maestosa di queste cascate e, per i più temerari, ci sarà la possibilità di…
Non sono una scrittrice e non riesco a descrivervi la bellezza di questa foresta. Non sono una pittrice e non riesco a descrivervi i colori di questa foresta. Non sono una musicista e non riesco a trasmettervi la melodia delle foglie, del ruscello, degli animali di questa foresta. Sono una guida, quello sì, e posso accompagnarvi in questa foresta, così…
Quando muovi i primi passi nella Riserva Naturale della Val di Mello, tra i giganti di granito, le foreste suggestive, i corsi d'acqua, i laghetti e le cascate "quandomenoteleaspetti", non puoi fare a meno di pensare "il Paradiso esiste, e io ci sono dentro!". Ecco allora una facile escursione che ci permetterà di esplorare le meraviglie di questa valle, tra…
Sul Lago d'Iseo una tappa obbligatoria: la Riserva Naturale delle Piramidi di Zone, uniche sculture naturali. La Via Valeriana: un'antico tracciato romano, interamente ristrutturato, che percorre tutta la Valle Camonica dal Lago d'Iseo fino a Edolo. Prodotti locali e cucina tipica alla Cascina Lert. Un bosco di castagni, tra natura e leggende. Un'escursione in giornata dedicata alla scoperta delle bellezze…
La Val Vertova è una valle poco conosciuta e poco battuta, frequentata per lo più dai locali, che giustamente colgono ogni occasione per godere della bellezza unica di questa riserva naturale. Seguendo una comoda mulattiera risaliamo il corso del torrente Vertova che, scavando la roccia di dolomia, genera una serie di salti e cascate affascinanti, non solo per la loro…
Nell'Appennino oltrepadano, in particolare nella valle del torrente Staffora, le terre dei Malaspina e del commercio del sale. Un percorso tra i prati, i boschi e le creste montane che separano la pianura dal mare, un tempo percorsi a dorso di mulo, ora zaino in spalla, un piede avanti all'altro. Una volta a Varzi, piccola capitale dei Malaspina e capoluogo…
A cinquecento anni dalla scomparsa di quel grande genio che è stato Leonardo, ripercorriamo i suoi passi alla scoperta delle bellezze naturali che egli descrisse nel Codice Atlantico; una di queste: la Grotta dell'acqua bianca. "...la maggiore è quella di Mandello, la quale à nella sua basa una busa di verso il lago, la quale va sotto 200 scalini e…
Pavia è attraversata dal fiume Ticino, che fa parte integrante della vita sociale della città, coinvolge le bellezze architettoniche e richiama aneddoti storici. Qual è il "ruolo naturale" che il fiume svolge? Durante questa facile escursione esploreremo il Parco del Ticino "pavese", scopriremo le sue bellezze naturali, le caratteristiche della flora e della fauna, le curiosità sulla ricca biodiversità che…