Sul Lago d'Iseo una tappa obbligatoria: la Riserva Naturale delle Piramidi di Zone, uniche sculture naturali. La Via Valeriana: un'antico tracciato romano, interamente ristrutturato, che percorre tutta la Valle Camonica dal Lago d'Iseo fino a Edolo. Prodotti locali e cucina tipica alla Cascina Lert. Un bosco di castagni, tra natura e leggende. Un'escursione in giornata dedicata alla scoperta delle bellezze…
La Val Vertova è una valle poco conosciuta e poco battuta, frequentata per lo più dai locali, che giustamente colgono ogni occasione per godere della bellezza unica di questa riserva naturale. Seguendo una comoda mulattiera risaliamo il corso del torrente Vertova che, scavando la roccia di dolomia, genera una serie di salti e cascate affascinanti, non solo per la loro…
Nell'Appennino oltrepadano, in particolare nella valle del torrente Staffora, le terre dei Malaspina e del commercio del sale. Un percorso tra i prati, i boschi e le creste montane che separano la pianura dal mare, un tempo percorsi a dorso di mulo, ora zaino in spalla, un piede avanti all'altro. Una volta a Varzi, piccola capitale dei Malaspina e capoluogo…
A cinquecento anni dalla scomparsa di quel grande genio che è stato Leonardo, ripercorriamo i suoi passi alla scoperta delle bellezze naturali che egli descrisse nel Codice Atlantico; una di queste: la Grotta dell'acqua bianca. "...la maggiore è quella di Mandello, la quale à nella sua basa una busa di verso il lago, la quale va sotto 200 scalini e…
Con ritrovo presso l'Osteria Maltrainsema, ci si sposta verso Zerbolò per percorrere un tratto di Via Francigena immerso nel Parco del Ticino. Cammineremo, godremo di un piacevole pranzo al sacco lungo la riva del fiume e cammineremo di nuovo. Un modo per ritrovare sè stessi tra pace, natura e storia.
Tutti sappiamo che l'acqua è indispensabile alla vita, ma ci soffermiamo davvero a capire quale ruolo ecologico essa ricopra? Grazie al paesaggio fluviale che il Ticino offre, tramite questa facile escursione andremo alla scoperta di curiosità e aneddoti riguardanti gli animali che popolano le rive del fiume.
Ti piacciono gli aperitivi? Ti piacciono i tramonti? Ti piace la natura? Benissimo! Durante questa facile escursione conosceremo le ricchezze naturali del Parco della Sora, sosteremo sulla spiaggia al tramonto godendoci un "aperitivo picnic" con vino biologico locale e prodotti tipici (crostini, pane, formaggio, snack, verdure e frutta, stuzzichini...tutti di produttori locali pavesi!) e rientreremo con la luce del crepuscolo…
Pavia è attraversata dal fiume Ticino, che fa parte integrante della vita sociale della città, coinvolge le bellezze architettoniche e richiama aneddoti storici. Qual è il "ruolo naturale" che il fiume svolge? Durante questa facile escursione esploreremo il Parco del Ticino "pavese", scopriremo le sue bellezze naturali, le caratteristiche della flora e della fauna, le curiosità sulla ricca biodiversità che…
Lungo il suo percorso il torrente Perino segue un andamento dolce, dando vita alla cosiddetta Val Perino, per poi confluire nel fiume Trebbia, circa 35 chilometri prima che quest'ultimo confluisca a sua volta nel Po. Tuttavia, nel suo medio corso, il Perino si rinserra improvvisamente in una stretta gola, generando una serie di suggestive cascate, per poi riprendere il suo…
Quante città posso vantare la presenza di un Parco cittadino, provvisto di bosco, roggia, lago e prati stabili di marcite? Il Parco della Vernavola, facente parte del Parco Lombardo della Valle del Ticino, rappresenta una vera e propria OASI di pace e benessere psico-fisico, pienamente immerso nel contesto cittadino (e quindi facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici), ma allo stesso tempo…