Nell’Appennino oltrepadano, in particolare nella valle del torrente Staffora, le terre dei Malaspina e del commercio del sale.
Un percorso tra i prati, i boschi e le creste montane che separano la pianura dal mare, un tempo percorsi a dorso di mulo, ora zaino in spalla, un piede avanti all’altro.
Una volta a Varzi, piccola capitale dei Malaspina e capoluogo dell’Oltrepo montano, dopo una breve tappa caffè imbocchiamo il sentiero che in circa tre ore di cammino, tra boschi e panorami sui noti calanchi di Nivione, ci conduce alla frazione di Castellaro, percorrendo una parte della prima tappa della Via del Sale.
Pranzo presso il ristornate La Primula Bianca di Castellaro: previsto menù fisso comprensivo di antipasto, primo, secondo, dolce, caffè.
Dopo pranzo ci incamminiamo sulla via del ritorno, per rientrare al parcheggio di Piazza della Fiera di Varzi.
Per gli interessati, possibilità di visitare le cantine di stagionatura del salame di Varzi presso la Bottega del Pastaio.
E’ necessario indossare abbigliamento adatto all’escursionismo e un paio di scarponcini da montagna.
Il prezzo è comprensivo di accompagnamento, assicurazione RCT e infortuni, pranzo dall’antipasto al dolce.