Escursione è EMOZIONE CONNESSIONE

Viaggio nella scienza

Visita generale presso il Kosmos, museo di scienze naturali di Pavia

16.00

Descrizione

Kosmos, parola che in greco antico significa ‘ordine’, prende ispirazione dal tema del viaggio, inteso come impresa necessaria alla conoscenza della natura. Viaggiare consente di scoprire non solo spazi geografici ma nuovi confini scientifici e mentali.

Ospitato presso Palazzo Botta Adorno, considerato la più bella dimora patrizia di Pavia che in passato aveva accolto personaggi illustri tra cui Napoleone e Vittorio Emanuele II di Savoia, il Museo di storia naturale Kosmos si ripresenta oggi in una veste completamente rinnovata e interattiva, con circa 500 reperti affiancati da giochi multimediali, video, postazioni interattive per bambini e molto altro.

Avviato da Maria Teresa d’Austria nella seconda metà del Settecento e diretto per quasi trent’anni dal grande scienziato Lazzaro Spallanzani, a cui il museo è dedicato, il Museo vanta una tra le più antiche collezioni zoologiche al mondo con molti reperti significativi per il loro valore storico-scientifico.

Nei secoli il Museo ha visto crescere le sue collezioni grazie ai contributi di Giuseppe Balsamo Crivelli, Torquato Taramelli, Leopoldo Maggi e Pietro Pavesi, solo per citare alcune delle numerose personalità scientifiche che vi operarono.

Collezioni di: zoologia, anatomia comparata, paleontologia, cere, tavole parietali.

La scelta del titolo “viaggio nella scienza” è dedicato al primo direttore del museo, Lazzaro Spallanzani, per il quale il viaggio costituiva un vero e proprio metodo di ricerca scientifica, di esplorazione della natura, e al quale sono state dedicate ben tre sale; altre sale del museo sono dedicate a esploratori e scienziati che viaggiarono (Charles Darwin, Alexander von Humboldt, Paolo Magretti, Mario Pavan, Luigi Robecchi Bricchetti).

Il viaggio è inteso non solo come metodo di esplorazione scientifica, ma anche come viaggio nella storia delle scienze naturali, a partire dalle osservazio di Spallanzani, passando per Linneo, Cuvier, Darwin, von Humboldt, fino ai giorni nostri.

PREZZI:

INTERO: 16 euro, comprensivi di ingresso in museo e visita guidata

RIDOTTO: (6-26 anni, +65 anni, scuole con insegnanti) 14 euro, comprensivi di ingresso in museo e visita guidata.

PROMO: per studenti Università di Pavia, diversamente abili, giornalisti, euro 10, comprensivi di ingresso gratuito in museo e visita guidata.

Luogo esatto di ritrovo

Dettagli

Adatto a Adulti, ragazz*, bambin*
Difficoltà facile, in museo, al chiuso
Dislivello in piano al chiuso
Durata 2h
Quando
Dove Museo Kosmos di Pavia
Ritrovo ore 10:45 presso l'ingresso del museo, Piazza Botta Dorno Antoniotto 9, 27100, Pavia
Inizio escursione 11:00

Vuoi iscriverti o avere maggiori informazioni?

Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su email
Email