Silvia Migliavacca
Guida ambientale escursionistica Italiana
Iscritta al Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche con numero LO587
- +39 340/2354299
- info@trek-around.com
- p.iva 02752190187

Progetti di educazione ambientale e divulgazione scientifica per scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado.
L’educazione ambientale si riferisce allo sviluppo e all’apprendimento di ciascun bambino, considerando le sue dimensioni cognitive, affettive, relazionali e sociali.
La conferenza di Salonicco del 1997 indica che tutte le discipline, incluse quelle classiche, siano indirizzate verso obiettivi riferibili all’ambiente e allo sviluppo sostenibile.
Secondo il convegno di Fiuggi del 1997, l’educazione ambientale deve contribuire a “ricostruire il senso di identità e le radici di appartenenza, dei singoli e dei gruppi, a sviluppare il senso civico e di responsabilità verso la res publica, a diffondere la cultura della partecipazione e della cura per la qualità del proprio ambiente, creando anche un rapporto affettivo tra le persone, la comunità ed il territorio”.
L’educazione ambientale affronta problemi concreti legati al territorio, attiva percorsi trasversali alle discipline, privilegia la didattica laboratoriale e il lavoro sul campo, promuove il protagonismo dei ragazzi, favorisce l’individuazione delle relazioni tra il locale e il globale.
L’educazione ambientale di basa sull’APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE, che a sua volta lavora su apprendimento emotivo, apprendimento cognitivo e apprendimento comportamentale. E’ importante FARE ESPERIENZA perché attraverso le esperienze il bambino costruisce le proprie competenze e capacità.
Lo scopo è quello di promuovere attività di educazione ambientale e divulgazione scientifica di qualità, con guide professioniste, che già da tempo svolgono queste attività.
Silvia Migliavacca, da sempre appassionata escursionista e amante della natura, studia Scienze biologiche a indirizzo ambientale presso l’Università degli Studi di Pavia.
Mentre lavora in un laboratorio di analisi ambientali diventa guida ambientale escursionistica professionista e si iscrive ad Aigae (Associazione italiana guide ambientali escursioniste).
Quattro mesi dopo l’iscrizione ad Aigae Silvia lascia il laboratorio per aprire partita iva e dedicarsi alla natura a tempo pieno: è guida museale presso il Museo Kosmos di Pavia, guida per visite guidate scientifiche di Milano Guida, guida naturalistica e geologica per i viaggi di Slow-Tour, guida parco presso il Parco degli Aironi di Gerenzano, è operatrice presso la fattoria didattica dell’Agriturismo Cella di Montalto, è fondatrice del sito Trek-Around (www.trek-around.com) tramite il quale collabora con cooperative, scuole, privati, aziende e tour operator.
Gli obiettivi di Trek Around sono due: promuovere il turismo sostenibile con escursioni in natura e trekking urbani e svolgere attività di educazione ambientale e divulgazione scientifica, per riconnetterci, in ultima analisi, alla nostra Madre Terra.
Aigae è l’unica associazione di categoria riconosciuta dal Ministero.
Essere guida associata ad Aigae è garanzia di professionalità, in quanto significa aver seguito un corso di formazione comprensivo di:
SE ASCOLTO DIMENTICO, SE VEDO RICORDO, SE FACCIO CAPISCO.
Le lezioni in classe possono essere di preparazione agli argomenti che verranno toccati durante l'itinerario all'aperto, oppure c'è la possibilità di concordare anche lezioni mirate verso determinati argomenti scelti dall'insegnante.
Non sempre è possibile organizzare gite e uscite didattiche all’aperto, le variabili
sono molte: l’organizzazione, la logistica, i permessi, il meteo, gli imprevisti, i costi.
Spesso questo demoralizza e agita le insegnanti, che cercano ogni anno di
organizzare esperienze didattiche interessanti, nuove e stimolanti e non sempre
vengono supportate con gli strumenti per realizzarle.
Ecco allora la nuova idea di Trek-Around: IL BOSCO IN VALIGIA, perché se la classe
non va in natura, la natura va in classe!
La natura su due ruote: una valigia ricca di sorprese naturali, elementi zoologici,
botanici e geologici del bosco, materiali didattici, laboratori naturalistici, giochi
scientifici, per imparare divertendosi.
È possibile richiedere lezioni specifiche oppure lasciarsi ispirare dall’elenco delle
proposte didattiche outdoor, da riprodurre in aula. Possibilità di concordare lezioni
mirate verso determinati argomenti scelti dall’insegnante.
Costo: Vedi fine pagina
passeggiate naturalistiche in cui, tramite osservazioni, ragionamenti e curiosità, esploreremo il vasto mondo delle strategie di cui la natura dispone per nascere, crescere, sopravvivere, comunicare, difendersi, nutrirsi, guarire, riprodursi. Scopriremo che le piante sono più intelligenti di quello che pensiamo, che gli animali sono più astuti di quello che crediamo…e capiremo quale importante ruolo rivestono il terreno e le rocce in questo meraviglioso “connettersi”.
è possibile scegliere la durata dell'attività: mezza giornata oppure giornata intera.
boschi/parchi/montagna; da concordare con gli insegnanti.
è possibile effettuarla in qualunque periodo dell'anno.
adatto a scuole di ogni ordine e grado. L'attività può infatti essere modificata in base all'età e al grado di preparazione degli studenti.
passeggiate naturalistiche in cui ci si trasformerà in investigatori alla scoperta delle eventuali tracce che indicano la presenza degli abitanti del bosco. Durante il percorso verranno anche effettuate soste in cui sarà possibile visionare e toccare con mano reperti naturali raccolti nei nostri boschi.
è possibile scegliere la durata dell'attività: mezza giornata oppure giornata intera.
boschi/parchi/montagna; da concordare con gli insegnanti.
è possibile effettuarla in qualunque periodo dell'anno.
adatto a scuole di ogni ordine e grado. L'attività può infatti essere modificata in base all'età e al grado di preparazione degli studenti.
durante una semplice passeggiata naturalistica scopriremo, con attività pratiche, le caratteristiche chimico - fisiche dell'acqua e le caratteristiche biologiche dei corsi d'acqua. Con un pò di fortuna sarà possibile osservare alcuni dei piccoli abitanti tipici dei corsi d'acqua e scoprire l'importanza che rivestono per l'uomo.
è possibile scegliere la durata dell'attività: mezza giornata oppure giornata intera.
boschi/parchi/montagna; da concordare con gli insegnanti.
è possibile effettuarla in qualunque periodo dell'anno.
adatto a scuole di ogni ordine e grado (infanzia, primarie, secondarie). L'attività può infatti essere modificata in base all'età e al grado di preparazione degli studenti.
passeggiate naturalistiche in cui sarà possibile osservare i colori dell'autunno e scoprire le caratteristiche tipiche che assumono i boschi in questa stagione: frutti tipici, riconoscimento degli alberi, fiori, tracce di animali e quant'altro.
è possibile scegliere la durata dell'attività: mezza giornata oppure giornata intera.
boschi/parchi/montagna; da concordare con gli insegnanti.
fine settembre - ottobre – dicembre.
adatto a scuole di ogni ordine e grado. L'attività può infatti essere modificata in base all'età e al grado di preparazione degli studenti.
durante una semplice passeggiata naturalistica scopriremo, con attività pratiche, come si presenta la primavera nei boschi: alberi che si preparano alle nuove temperature, i primi fiori, gli insetti e molto altro ancora.
è possibile scegliere la durata dell'attività: mezza giornata oppure giornata intera.
boschi/parchi/montagna; da concordare con gli insegnanti.
da marzo a maggio.
adatto a scuole di ogni ordine e grado (infanzia, primarie, secondarie). L'attività può infatti essere modificata in base all'età e al grado di preparazione degli studenti.
semplice passeggiata naturalistica che permetterà, con attività pratiche, di scoprire che anche in inverno i boschi sono ricchi di spunti. Sarà possibile scoprire i boschi nella stagione che spesso, a torto, viene considerata la meno interessante.
è possibile scegliere la durata dell'attività: mezza giornata oppure giornata intera.
boschi/parchi/montagna; da concordare con gli insegnanti.
da novembre a febbraio.
adatto a scuole di ogni ordine e grado (infanzia, primarie, secondarie). L'attività può infatti essere modificata in base all'età e al grado di preparazione degli studenti.
passeggiata naturalistica che permetterà, mediante osservazioni e attività pratiche, di imparare a conoscere i segreti dei colori degli uccelli e degli animali in generale.
è possibile scegliere la durata dell'attività: mezza giornata oppure giornata intera.
boschi/parchi/montagna; da concordare con gli insegnanti.
tutto l’anno.
adatto a scuole primarie.
Trek-Around can organize hikes in English