Tu cosa porti? Come ti vesti?!

IMG_20180630_143205

Oggi parliamo di come comporre bene uno zaino e come vestirsi adeguatamente per un’escursione.

Spesso mi capita di dover fornire indicazioni ai partecipanti delle mie escursioni, su quello che devono o non devono portare nel loro zaino quando camminano con me: allo stesso tempo sono nelle condizioni di dover essere esaustiva ma non prolissa; da qui la natura di questo post, nella speranza che sia utile a molti e molte, e che i miei futuri accompagnati diano ad esso una sbirciatina!

Per un’escursione in giornata, a prescindere che camminiate in pianura o in montagna, prima di tutto non deve mai mancare l’ACQUA.

Inoltre, è importante che nel vostro zaino siano sempre presenti una mantella per la pioggia e un cambio completo di tutto.

Degli snack per spezzare la fame o ridare energie (più eventualmente il pranzo al sacco, quando previsto), una piccola farmacia personale e i “banalissimi” fazzoletti di carta fanno sempre comodo; munitevi, in qualsiasi stagione, di cuffia e guanti caldi; se camminate in estate cappellino o bandana sono indispensabili per evitare colpi di calore.

A seconda delle vostre passioni, macchine fotografiche, binocoli e testi sul riconoscimento di animali/piante/tracce non fanno mai male.

E’ importante riporre tutto in varie buste di plastica, compresi documenti di riconoscimento e contanti!

Per quanto riguarda l’abbigliamento, è indispensabile indossare sempre scarponcini adeguati, impermeabili, che abbiano una bella suola con carrarmato e che fascino la caviglia. Prendetevi del tempo prima di acquistarli, fatevi consigliare dal personale, provate più modelli, con le calze apposite, da escursionismo.

A seconda delle stagioni, vestitevi a strati, il cosiddetto abbigliamento “a cipolla”: intimo comodo, maglietta o canottiera intima, maglietta di cotone, camicia, gilet, pile o felpa, giacca a vento. Come ho scritto anche sopra, calze da escursionismo, cappellino e guanti sono molto importanti.

Tenete presente che, se avete scelto una guida ambientale escursionistica associata ad Aigae, quella, oltre ad esser sempre aggiornata sui corsi di primo soccorso outdoor, avrà uno zaino capiente il doppio del vostro, per incontrare le esigenze e gli imprevisti di tutti: questo tuttavia non vi esime dall’essere autosufficienti.

Ricordate che, dal momento in cui vi iscrivete ad un’escursione, la vostra guida sarà ben felice di rispondere a tutti i vostri quesiti in merito ad equipaggiamento e abbigliamento, quindi non fatevi scrupoli: nessuna domanda è stupida, sciocco invece è tenere il dubbio per sé!

E con questo, auguro Buoni Passi a tutti!

Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su email
Email

Lascia un commento